Perché la peste dopo il 1630 non entrò più in laguna? Eppure continuò a imperversare negli Stati Europei e nei porti mediterranei con cui Venezia intratteneva scambi commerciali! All’inizio del Settecento le potenze che avevano avviato il declino politico della Repubblica cominciarono a chiedersi se non fosse opportuno imitare il suo modello di organizzazione sanitaria. Le linee guida della politica internazionale veneziana nei confronti delle pandemie si possono sintetizzare nel monito: “guardarsi da chi non si guarda”, che indicava la necessità di assumere misure preventive nei confronti di chi non ne adottava per fede o per ignoranza. La Repubblica di Venezia attuò, così, sul lungo periodo, un sistema sanitario volto ad abbattere i rischi epidemici, difendendo la sostenibilità del proprio sviluppo mercantile.
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.