La grande dorsale prealpina che divide i territori di Treviso da quelli di Belluno si antepone alle Dolomiti e si staglia sugli orizzonti settentrionali della laguna di Venezia come una gigantesca muraglia calcarea. Sui suoi versanti di pascolo, nelle sue valli sospese e folte di foresta e nelle sue forre si nasconde una naturalità antica e vincente. Questa stessa assedia l’ambiente dell’uomo, ne permea i paesaggi domestici e trasforma la montagna in un complicato mosaico in cui è spesso difficile distinguere il selvatico dal domestico. Anche per questo, per questa ricchezza di natura e cultura, per questa insolita densità di insediamenti e di strade, di foreste e di torbiere, di praterie e di alpeggi, affrontare avventure della scoperta di questa montagna rappresenta una delle attività in assoluto più sconvolgenti e ricche di fascino. Michele Zanetti è di origine ferrarese ma vive e lavora nella provincia di Venezia. Appassionato naturalista, si occupa da oltre trentennio di ricerca sul territorio e divulgazione, e ha al suo attivo alcune decine di volumi su temi naturalistici e di tipo didattico. Ha progettato il centro didattico naturalistico di romanzi o L e quello di castaldia, il centro visite dell’oasi di trepalade, nel parco naturale regionale del fiume Sile, e quello di Valle vecchia (caorle). è presidente dell’Associazione naturalistica San don at e se e direttore dell’Osservatorio florofaunistico Veneto orientale. È autore o coautore di sette volumi della collana itinerari fuoriporta di cierre edizioni.
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.